Sentiero di Maria Nera
Il sentiero di Maria Nera collega la chiesa di San Michele Arcangelo e il Castello di Pissignano all'Eremo francescano di Sant'Antonio, passando per l'antica via che da il nome all'itinerario. Parte dal Castello, e quindi da una quota di m 280 s.l.m., e giunge all'Eremo (m 527 s.l.m.) superando un dislivello di circa m 250 m DA VEDERE: Il Castello di Pissignano Il castello di Pissignano è il tipico esempio di castello di pendio, a dominio della valle, poco sopra il tempietto e le Fonti del Clitunno. Come la tipologia dei castelli nati sui pendii delle colline ha pianta triangolare con la torre di vertice alta e slanciata, sotto la quale se ne trova un'altra a pianta pentagonale, utilizzata in passato come campanile della parrochiale. Le case sono disposte a terazzi degradanti e ancora mantengono l'impronta medioevale, tra queste, interessanti, sono i resti di un palazzetto che era l'abitazione dei signori feudali. Il castello fu edificato nei secoli XI e XII, quando una comunità benedettina decise di cingere con mura il piccolo nucleo abitativo della zona.
Scarica il tracciato in formato GPX