N8AGOSTODirezione Regionale Musei Umbria » Tempietto sul Clitunno

Orario di apertura 2022:

Mese Orario Giorno di chiusura
Aprile dalle 11:00 alle 18:00 martedì
Maggio dalle 10:00 alle 18:00 martedì
Giugno dalle 10:00 alle 19:00 martedì / dal 15 giugno aperto tutti i giorni
Luglio dalle 10:00 alle 19:00 sempre aperto
Agosto dalle 10:00 alle 19:00 sempre aperto
Settembre dalle 11:00 alle 18:00 aperto tutti i giorni fino al 19 settembre, poi chiuso il martedì
Ottobre dalle 11:00 alle 16:00 martedì e mercoledì
Novembre dalle 11:00 alle 14:00 lunedì, martedì e mercoledì
Dicembre dalle 12:00 alle 15:00 lunedì, martedì, mercoledì

Il biglietto di ingresso ha il costo di € 3 (intero),  € 2 (ridotto dai 18 ai 25 anni) ed è gratuito fino ai 17 anni. Le riduzioni e le gratuità rispettano la normativa del Decreto Ministeriale del 27 giugno 2014. Il biglietto di ingresso può essere acquistato in loco.

L’ingresso al Tempietto è possibile anche usando la Spoleto Card (www.spoletocard.it)

Ai sensi decreto-legge del 24 Marzo 2022, n.24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, verrà assicurata la piena efficacia dell’art.4, comma 2 del decreto ministeriale 11 Dicembre 1997 n.507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai luoghi di cultura statali”, il quale prevede l’accesso libero ogni prima Domenica del mese a tutti i luoghi e istituti di cultura.

Si informa inoltre che il biglietto d’ingresso al Tempietto non è cumulabile con quello di ingresso alle Fonti del Clitunno in quanto il Parco delle Fonti è proprietà di un privato.

Dal 25 giugno 2011 il Tempietto è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO quale parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Oltre al Tempietto, il sito comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi che formarono quella che possiamo definire la prima “nazione” italiana. In particolare il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli, il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il castrum di Castelseprio-Torba, la Basilica di San Salvatore a Spoleto, la Chiesa di Santa Sofia a Benevento e il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo. Lo stile generale con cui è stato concepito il Tempietto e il linguaggio straordinariamente classicheggiante che emerge sia dai reimpieghi sia dagli ornamenti appositamente disegnati ed eseguiti, suggeriscono che i committenti furono probabilmente membri della famiglia ducale, che, attraverso l’evocazione della grandezza di Roma, proclamavano il loro status e il loro prestigio. La gran parte degli ornamenti scolpiti è costituita da opere nuove, progettata ed eseguita in modo così convincente, abile ed ingannevole da riuscire a convincere anche Palladio che il Tempietto fosse un tempio romano e continuare a sviare e stupire gli studiosi anche oggi. L’edificio si presenta come un piccolo tempio corinzio tetrastilo in antis, su alto podio, frutto di almeno due fasi costruttive ravvicinate. All’origine doveva trattarsi di un vano unico voltato a botte corrispondente alla cella dell’attuale costruzione. Dedicato a San Salvatore, è stato eretto nel V secolo d.C. nell’area presumibilmente occupata in precedenza (in epoca romana) da sacelli dedicati alla divinità fluviale (Clitumnus) identificata con Giove (Iuppiter). La facciata è caratterizzata dalle splendide colonne coperte di foglie e l’architrave riporta, in caratteri maiuscoli romani quadrati, straordinariamente intagliati, l’iscrizione invocante Dio, che doveva essere complementare a quella dei due portici laterali.

All’interno del Tempietto dipinti murali di notevole qualità, ritenuti fra i più antichi dell’Umbria inquadrano l’edicoletta marmorea dell’abside, anch’essa in parte frutto del montaggio di elementi romani di reimpiego e di decorazioni eseguite appositamente. La trabeazione continua che abbraccia tutto il monumento ha l’evidente intento di ricucire formalmente le parti nuove alla primigenia struttura. L’eccezionale morfologia del Tempietto che fa pensare a templi dell’età greco-romana ha indotto le più discordanti ipotesi circa l’originaria destinazione e la collocazione cronologica dell’edificio. Studi più recenti hanno circoscritto la cronologia all’età longobarda, con un’oscillazione tra gli inizi del VII e il pieno VIII secolo.